sabato 25 aprile 2009

EARTH DAY 2009, PER UN FUTURO ECOSOSTENIBILE


2009-04-22 18:13
EARTH DAY 2009, PER UN FUTURO ECOSOSTENIBILE
ROMA - Oggi, 174 Paesi nel mondo hanno celebrato l'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. Un appuntamento che si rinnova da 40 anni, e per l'edizione 2009 il motto e' quello di avviare impegni concreti affinche', ha detto il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo in occasione del G8 sull'Ambiente apertosi a Siracusa, l'Earth Day ''sia ogni giorno''. E' ''importante che oggi il vertice del G8 Ambiente - ha affermato Prestigiacomo - si apra nella Giornata mondiale della Terra. Mi auguro che questa sia un'ottima occasione per celebrare la Terra e per prendere un impegno per costruire un futuro piu' sicuro, piu' sano e pulito per tutti noi perche' la giornata della Terra sia tutti i giorni''.

E l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dedicato alla 'Madre Terra' la giornata di oggi, finora chiamata soltanto 'Earth Day'. In Italia, un impegno alla concretezza arriva anche dal mondo dell'agricoltura, perche' l'agricoltura puo' e deve dare il proprio contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici puntando su uno sviluppo sostenibile, ha sottolineato il presidente della Confederazione italiana agricoltura (Cia) Giuseppe Politi. La Cia ha indicato alcune pratiche concrete per realizzare questo obiettivo nei prossimi anni: ridurre del 15% l'uso dell'acqua, del 20% l'impiego di fitofarmaci, del 15% le lavorazioni superficiali dei terreni.

Ma nella Giornata della Terra, a richiamare a dati che segnano un bilancio amaro e' Legambiente, che ha stilato una classifica delle citta' piu' inquinate dallo smog per sollecitare le istituzioni ad intervenire: Sono 27 sulle 79 monitorate, le citta' capoluogo che alla meta' di Aprile hanno gia' oltrepassato il limite di legge annuale di 35 giorni di superamento giornaliero dei livelli di polveri sottili. Oltreoceano, anche gli Stati Uniti celebrano l'Earth Day 2009 non solo con dibattiti ma all'insegna di innovazioni concrete. A San Jose, in California, il governo cittadino sta testando una illuminazione stradale basata sui led (light-emitting diode), le lampadine la cui intensita' puo' essere controllata a distanza, mentre a New York continua ad aumentare l'uso di energia eolica negli immobili di uso commerciale.

Secondo il Wall Street Journal, grazie ai led sara' possibile illuminare le strade d'America in maniera variabile, permettendo sul lungo periodo un risparmio energetico fino al 60%. L'Earth Day nasce il 22 aprile del 1970, quando 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del pianeta. Migliaia anche quest'anno gli eventi organizzati in tutto il mondo. In Italia, per il terzo anno consecutivo, a promuovere la manifestazione e' Nat Geo Music, il canale musicale di National Geographic. A Roma, in serata, e' previsto un grande concerto a Piazza del Popolo, con Ben Harper e altri artisti internazionali e italiani.



--------------------------------------------------------------------------------


ROMA - Tutti, a prescindere dalla razza, dal sesso, da quanto guadagnino o in che parte del mondo vivano, hanno il diritto morale a un ambiente sano e sostenibile. L'Earth Day, il giorno della Terra, da quasi quarant'anni si basa saldamente su questo principio. Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Oggi, su questo principio quantomai d'attualità ci si mobiliterà ancora, in 174 paesi del mondo.

L'Earth Day 2009 segnerà l'inizio di una grande campagna di sensibilizzazione denominata dagli organizzatori 'Green Generation Campaign' i cui punti principali sono la ricerca di un futuro basato sulle energie rinnovabili, che ponga fine alla nostra comune dipendenza dai combustibili fossili, incluso il carbone. Un impegno personale a un consumo responsabile e sostenibile. La creazione di una 'economia verde' che tolga la gente dalla povertà con la creazione di milioni di 'posti di lavoro verdi' e trasformi anche il sistema educativo globale in un sistema educativo 'verde'. Il 22 aprile, Giorno della Terra, è l'occasione per migliaia di eventi organizzati in scuole, comunità, villaggi e città in tutto il mondo. In Italia, per il terzo anno consecutivo, a promuovere la manifestazione sarà Nat Geo Music, il canale musicale di National Geographic.

A Roma, in serata, è previsto un grande concerto a Piazza del Popolo, con Ben Harper e altri artisti internazionali e italiani. Nelle sale cinematografiche anteprima del film 'Earth - La nostra Terra' prodotto da DisneyNature, un inno alla Terra e alla sua bellezza. Il giornalino per bambini 'Topolino' ha annunciato un numero a 'impatto zero', con le emissioni di gas serra generate dalla produzione di ogni singola copia compensate con la creazione e la tutele di nuove foreste, in italia e nel mondo.

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_936054697.html

Nessun commento:

Posta un commento