Roma | 10 aprile 2009
In migliaia ai funerali delle vittime del terremoto
Una scossa di magnitudo 3.1 e'stata registrata alle 21:07 dagli strumenti dell'Istituto
nazionale di geofisica e vulcanologia. L'epicentro del sisma e'stato localizzato, ha reso noto il dipartimento della ProtezioneCivile, nei comuni dell'Aquila, Popoli e Collimento.
Il Papa e la Via Crucis
Il Papa ha invitato i fedeli presenti alla tradizionale Via crucis al Colosseo a pregare "con tutti gli addolorati, tutti i sofferenti della terra terremotata dell'Aquila, preghiamo perche' appaia anche a loro la luce del Risorto".
Funerali di Stato
Davanti alla tragedia del terremoto dell'Abruzzo oggi "si raccoglie l'Italia intera che ha dimostrato anche in questa difficile prova, quanto saldi siano i suoi valori della solidarieta' e della fraternita' che la segnano in profondita'". Lo ha detto il card. Tarcisio Bertone nell'omelia della messa esequiale.
5000 persone sono accorse alla caserma della Guardia di Finanza di Coppito, a un passo dall'Aquila, per i funerali solenni delle vittime del terremoto che ha colpito l'Abruzzo. 205 le bare allineate (le altre vittime identificate avranno funerali altrove), 1600 sedie, quante i parenti delle vittime. Su ogni bara c'e' un orchidea, gialla, bianca, o rossa. Dietro alle bare e' stato allestito l'altare dove viene officiato il rito funebre che è presiduto dal cardinale Tarcisio Bertone e dall'arcivescovo dell'Aquila, Giuseppe Molinari, alla presenza delle piu' alte cariche dello Stato.
Per consentire lo svolgimento dei funerali, nel giorno in cui la Chiesa ricorda la crocefissione di Gesu', e' arrivata la dispensa straordinaria del Papa.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e' giunto nel piazzale della scuola ispettori della Guardia di Finanza dell'Aquila dove si tiene il funerale collettivo per le vittime del sisma. Al suo arrivo il capo dello Stato ha salutato le autorita' locali e poi ha preso posto tra i presidenti della Camera Gianfranco Fini e Renato Schifani, accanto a loro in prima fila il sottosegretario Gianni Letta e l'ex presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha scelto di prendere posto tra i parenti e non tra le autorita'.
La disposizione delle bare, davanti all'altare allestito sulla scalinata che conduce al Palazzetto dello Sport, e' iniziata nella notte. Un lento e silenzioso rituale, mentre nelle tendopoli gli sfollati battevano i denti dal freddo - il termometro si e' fermato a 3 gradi - e dalla paura di nuovi scossoni.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114212
Sale a 290 il bilancio delle vittime. Mamma e figlia trovate sotto le macerie.
Una palazzina lesionata
Vedi anche ~ In migliaia ai funerali delle vittime del terremoto
Con il ritrovamento del cadavere di un uomo estratto dalle macerie di un palazzo crollato in via XX Settembre, e' salito in serata a 290 il bilancio provvisorio delle vittime del terremoto dell'Aquila.
Luisa Fusari di 53 anni e di Patrizia Fabaro, 18 anni, mamma e figlia erano state ritrovate questa mattina dai vigili del fuoco sotto le macerie di uno stabile di via Roma a L'Aquila. Le due donne sarebbero entrate in casa per recuparare i vestiti. La forte scossa delle 22 di ieri è stata fatale.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114236
Proclamato il lutto nazionale: a piangere i caduti dell'Aquila sara' tutta l'Italia.
Il Papa: immane tragedia, ma continuare a sperare
Il Papa e' "spiritualmente vicino" "in queste ore drammatiche" alle persone colpite dalla "immane tragedia del terremoto", implora "da Dio il riposo eterno per le vittime, la pronta ripresa dei feriti, per tutti il coraggio di continuare a sperare senza cedere allo sconforto". Benedetto XVI lo afferma nel messaggio letto dal suo segretario personale mons.Georg Gaenswein, durante il funerale solenne delle vittime del sisma.
Berlusconi: momento di grande commozione
"Oggi e' un momento di grande commozione, come si fa a non commuoversi in un momento di grande dolore? Sara' una mattina toccante, quanto succede e' peggio di quanto si puo' intuire dalle immagini, il contatto con il dolore di chi ha perso un figlio e' lancinante". Lo ha detto a Panorama il premier Silvio Berlusconi, nel giorno dei funerali solenni delle vittime del terremoto abruzzese.
Il Presidente del Consiglio: due mesi per valutare i danni. Troveremo i fondi
"Abbiamo stabilito che per fare una valutazione dei danni ci vorranno almeno due mesi. Dopo si passera' agli abbattimenti e alla ricostruzione. Io ho proposto di dividere la zona in cento progetti da affidare alle cento province. Quello che e' certo e' che ogni cantiere dovra' avere esposto un cartello con la data di inizio e conclusione dei lavori". Lo afferma il premier Silvio Berlusconi, nel corso di un collegamento telefonico alla trasmissione Mattino Cinque.
"Io garantisco che troveremo tutti i fondi indispensabili. Possiamo contare su un fondo europeo ed il nostro vicepresidente della Commissione Antonio Tajani si e' gia' attivato. Abbiamo dieci settimane per presentare un progetto nei dettagli e contiamo di avere tra i 400 e i 500 milioni di euro in tre anni", ha detto Berlusconi
Preghiera islamica dell'Imam ai funerali. Poco prima che chiudesse la cerimonia funebre per le vittime del sisma ha preso la parola Nour Dachan presidente dell'Ucoii ( Unione Comunità Islamiche in Italia) e Imam della moschea di Ancona. Ha letto un breve discorso e una preghiera islamica per le 11 vittime musulmane del terremoto.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114212
Nessun commento:
Posta un commento