mercoledì 4 febbraio 2009

ELUANA: LA CLINICA DI UDINE NON E' IDONEA


Eluana, la clinica di Udine è pronta
Ma il governo frena: 'Non è idonea'
Mercoledì 04 febbraio 2009 19.23


La casa di risposo "La Quiete" di Udine ha comunicato alla Regione Friuli Venezia Giulia "di voler attuare la sentenza della Corte d'Appello di Milano". La Roccella: "La Clinica non possiede le condizioni

Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi fa sapere che il caso Englaro non è chiuso: il governo sta valutando l'idoneità della clinica "La Quiete" di Udine, dove Eluana è stata portata per effettuare il distacco del sondino, e le modalità del ricovero della giovane. "Abbiamo chiesto alla Regione Friuli informazioni circa il grado di abilitazione di questa casa di riposo, ha detto, perché lo stesso ricovero sembra sia stato realizzato con un fine di accudimento. Mio dovere è quello di non girarmi dall'altra parte di fronte a un tema così grande e, nel dubbio, insisto nel prendere la posizione che ho già preso, anche a nome del governo".

IL GOVERNO. E una prima risposta all'interrogazione di Sacconi sarebbe arrivata. Per l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Wladimir Kosic, la Clinica La Quiete (che avrebbe chiesto un'autorizzazione ufficiale proprio alla Regione Friuli) non possiede le condizioni per attuare il decreto della Corte di appello di Milano ai fini della sospensione della nutrizione e idratazione artificiale ad Eluana Englaro. Lo ha detto il sottosegretario alla salute Eugenia Roccella, al termine di un incontro a Roma con l'assessore.

NUTRIENTI GIA' RIDOTTI DOMANI? Partirà da giovedì o venerdì la progressiva riduzione dei nutrienti per Eluana. Lo ha detto il neurologo che segue la Englaro, Carlo Alberto Defanti. "Il protocollo, ha detto Defanti, è partito nel momento del ricovero e prevede che la quantità di nutrienti venga ridotta dopo tre giorni". La riduzione dei nutrienti probabilmente "prevederà inizialmente una riduzione drastica, di circa il 50%, e poi sempre più graduale. Non sarà un processo brutale". Contemporaneamente a Eluana saranno somministrate piccole dosi di sedativi "per garantire che non provi alcuna sofferenza". Tempo di sopravvivenza? "In media due settimane, ma possono subentrare imprevisti o possono rivelarsi fibre eccezionalmente resistenti. In ogni caso è probabile che il tempo complessivo sia vicino a tre settimane".

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/104781

Nessun commento:

Posta un commento